giovedì 29 dicembre 2016
domenica 11 dicembre 2016
martedì 6 dicembre 2016
martedì 29 novembre 2016
venerdì 18 novembre 2016
giovedì 17 novembre 2016
mercoledì 16 novembre 2016
venerdì 11 novembre 2016
Dietro le quinte di CLAIRE E MALÙ
Ho due ricordi preponderanti nei mesi in cui scrivevo Claire e Malù.
Quello più ovvio è il cercare di raccontare la storia nel miglior modo possibile, facendo confluire (per la prima volta!) tutto ciò che avevo imparato a riguardo dello scrivere una sceneggiatura e cercando di dare contemporaneamente un'impronta personale. Anche il mio sudore sudava, tanto che trovare il modo di spegnere lo stress, far passare il mal di testa e smettere di parlare con un amico immaginario (a cui sei già diventato pesante e lamentoso) è stato lo step istantaneamente successivo.
Ma - sì, c'è un "ma" - il trovarsi finalmente a scrivere una graphic novel ha un qualcosa che mi ha sempre fatto divertire anche quando lavoravo a singole vignette nel mondo della satira. Mi riferisco al fatto di ficcarci dentro tutte le influenze possibili, gli omaggi, i divertissement che da lettore e fruitore di film e serie tv ho adorato nel corso degli anni.
I rimandi, le citazioni, sono quelle cose che usi per farti il figo (in equilibrio con l'essere nerd) al pub con gli amici, ricordando a memoria la frase esatta di un certo film e inserendola - con la precisione chirurgica di un campione di Tetris - in un contesto di chiacchiere varie. Lo step superiore sono le citazioni di Flaiano. Dosotjevsky è da maneggiare con cura.
Ma - sì, c'è un "ma" - il trovarsi finalmente a scrivere una graphic novel ha un qualcosa che mi ha sempre fatto divertire anche quando lavoravo a singole vignette nel mondo della satira. Mi riferisco al fatto di ficcarci dentro tutte le influenze possibili, gli omaggi, i divertissement che da lettore e fruitore di film e serie tv ho adorato nel corso degli anni.
I rimandi, le citazioni, sono quelle cose che usi per farti il figo (in equilibrio con l'essere nerd) al pub con gli amici, ricordando a memoria la frase esatta di un certo film e inserendola - con la precisione chirurgica di un campione di Tetris - in un contesto di chiacchiere varie. Lo step superiore sono le citazioni di Flaiano. Dosotjevsky è da maneggiare con cura.
Comunque, tornando al fumetto, ho avuto il vantaggio del dosaggio senza fretta.
Che ghiotta nerd occasione! hanno esclamato le mie sinapsi.
E così, anche se Claire e Malù è destinato a un pubblico di piccoli lettori (ma come sottolineiamo sempre agli incontri io e la collega Karicola, del 7+ posto in quarta di copertina è il + l'elemento di maggior importanza), i rimandi e gli omaggi che ci sono sfogliando le pagine hanno reso il lavoro succulento anche per un palato più adulto.
Prego inserire il CD del Dietro le quinte di Claire e Malù e premere play.
Rimandato a
adventure time,
calvin & hobbes,
cardinali,
claire e malù,
coen,
colagrande,
davis,
di nicola,
fiona,
fumetti,
garfield,
grimmy,
hello! spank,
how i met your mother,
scrubs,
tipitondi,
tunué,
unicorni,
zerocalcare
mercoledì 9 novembre 2016
mercoledì 19 ottobre 2016
venerdì 14 ottobre 2016
lunedì 10 ottobre 2016
venerdì 7 ottobre 2016
martedì 4 ottobre 2016
lunedì 19 settembre 2016
lunedì 12 settembre 2016
mercoledì 7 settembre 2016
giovedì 1 settembre 2016
martedì 30 agosto 2016
venerdì 26 agosto 2016
martedì 23 agosto 2016
domenica 21 agosto 2016
martedì 16 agosto 2016
domenica 14 agosto 2016
giovedì 11 agosto 2016
martedì 9 agosto 2016
sabato 6 agosto 2016
mercoledì 3 agosto 2016
venerdì 29 luglio 2016
martedì 26 luglio 2016
venerdì 22 luglio 2016
martedì 19 luglio 2016
mercoledì 13 luglio 2016
domenica 10 luglio 2016
sabato 9 luglio 2016
giovedì 7 luglio 2016
sabato 2 luglio 2016
mercoledì 29 giugno 2016
lunedì 27 giugno 2016
venerdì 24 giugno 2016
mercoledì 22 giugno 2016
lunedì 20 giugno 2016
sabato 18 giugno 2016
sabato 11 giugno 2016
giovedì 9 giugno 2016
martedì 7 giugno 2016
lunedì 6 giugno 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)